Archive

Pulizia

Le informazioni tecniche, basate sui dati presenti in letteratura, devono essere intese e utilizzate come un utile suggerimento o una "guida" e non come uno "Stao dell'Arte" o uno standard riconosciuto (come ad es. una normativa UNI). L'utilizzatore è tenuto a verificarne la congruenza con...

Progettazione pavimenti drenanti

LE CARATTERISTICHE DEI PAVIMENTI DRENANTI I pavimenti drenanti, grazie alla loro capacità di lasciar passare nel sottosuolo gran parte della pioggia che vi cade, riducono il ruscellamento superficiale (“runoff”) e quindi il pericoloso effetto aquaplaning che provoca tanti incidenti sulle strade di tutto il mondo. I Pavimenti...

Dettagli Costruttivi

Posa su malta, solette in cls o solai prefabbricati È sempre sconsigliata (rischio di efflorescenze) e da evitare se è previsto il transito di automezzi. La rigidezza del supporto e il traffico veicolare frantumano nel tempo la sabbia di allettamento, con un aumento delle parti fini. Quando...

Progettazione

1- COME SI PROGETTANO GLI STRATI DI POSA E LO SPESSORE DEL PAVIMENTO Per progettare correttamente una pavimentazione in masselli è necessario stabilire: [edgtf_unordered_list style="line" font_weight="normal"] La “portanza del terreno di sottofondo” (ad es. con una prova di carico su piastra); La “destinazione del pavimento” (ad es....